COMPITO:
l'area BES cura e supporta processi di inclusione e promuove azioni a favore del successo educativo e formativo di tutti gli studenti.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO:
- Programmazione delle compresenze in classe dell'insegnante curricolare e insegnante di sostegno / educatore.
- Personalizzazione del curricolo per gruppi / singoli studenti
- Integrazione del curricolo standard con situazioni formative specifiche ( es. laboratorio, percorsi di recupero di conoscenze/abilità, sostegno alla motivazione e all'apprendimento, esonero da singoli compiti, ecc.).
- Affiancamento individualizzato
- Attivazione di peer tutoring.
ATTENZIONI:
- Coinvolgimento della famiglia nella lettura dei bisogni e co - costruzione del progetto educativo.
- Corresponsabilità del team/consiglio di classe nella programmazione degli interventi.
- Costruzione di reti territoriali (centri di aggregazione, centri educativi , servizi sociali e sanitari, centri riabilitativi, ecc.)
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
L. 104/'92 L.P. 5/2006 Linee guida provinciali (09/05/2012)
NORMATIVA SPECIFICA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO:
Indicazioni operative provinciali DSA ( delibera 15 ottobre 2013)
Decreto ministeriale DM 5669 - 12 luglio 2011 e Linee guida in allegato
Indicazioni relative allo studio delle lingue comunitarie e modalità di valutazione Circolare del Servizio Istruzione PAT (25/10/2012)
DOCUMENTAZIONE SPECIFICA PER GENITORI E DOCENTI CHE LAVORANO PER DSA
Disturbi specifici dell'apprendimento - Sistema nazionale per le linee guida
Raccomandazioni cliniche sui DSA
INSEGNANTI REFERENTI
Matteo Zanella - scuola primaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lina Broch - scuola secondaria di primo grado Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.